• HOME
  • CHI SIAMO
    • Lo Studio
    • I professionisti
  • ATTIVITA’
    • Diritto del lavoro, sindacale e previdenziale
    • Normativa sulla privacy e protezione dei dati personali
    • Diritto civile, amministrativo e bancario
    • Diritto tributario
    • Diritto penale
    • Consulenza on line
    • Formazione
    • Patrocinio a spese dello Stato
    • Collaborazioni
      • Studio legale Spagna
      • Studio legale Silvestri
  • CONSULENZA ON LINE
  • FORMAZIONE
  • SEDE E CONTATTI
    • Sede
    • Contatti
  • BLOG
    • ARTICOLI E COMMENTI
    • GIURISPRUDENZA
    • Lavoro
    • Privacy
    • Nuove tecnologie
    • Tributario
    • News&Eventi
  • LINKS & UTILITIES

Lavoro: no al controllo indiscriminato di e-mail e navigazione Internet



privacy_internet_GPDP

Verifiche indiscriminate sulla posta elettronica e sulla navigazione web del personale sono in contrasto con il Codice della privacy e con lo Statuto dei lavoratori. Questa la decisione adottata dal Garante [doc. web n. 5408460], che ha vietato a un’università il monitoraggio massivo delle attività in Internet dei propri dipendenti. Il caso era sorto proprio per la denuncia del personale tecnico-amministrativo e docente, che lamentava la violazione della propria privacy e il controllo a distanza posto in essere dall’Ateneo. 

Nel corso dell’istruttoria, l’amministrazione ha respinto le accuse, sostenendo che l’attività di monitoraggio delle comunicazioni elettroniche era attivata saltuariamente, e solo in caso di rilevamento di software maligno e di violazioni del diritto d’autore o di indagini della magistratura. L’Università aveva inoltre aggiunto che non venivano trattati dati personali  dei dipendenti che si connettevano alla rete. L’istruttoria del Garante ha invece evidenziato che i dati raccolti erano chiaramente riconducibili ai singoli utenti, anche grazie al tracciamento puntuale degli indirizzi Ip (indirizzo Internet) e dei Mac Address (identificativo hardware) dei pc assegnati ai dipendenti.

L’infrastruttura adottata dall’Ateneo, diversamente da quanto affermato, consentiva poi la verifica costante e indiscriminata degli accessi degli utenti alla rete e all’e-mail, utilizzando sistemi e software che non possono essere considerati, in base alla normativa, “strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa”. Tali software, infatti, non erano necessari per lo svolgimento della predetta attività ed operavano, peraltro, in background, con modalità non percepibili dall’utente. E’ stato così violato lo Statuto dei lavoratori – anche nella nuova versione modificata dal cosiddetto “Jobs Act” – che in caso di controllo a distanza prevede l’adozione di specifiche garanzie per il lavoratore.

Nel provvedimento il Garante ha rimarcato che l’Università avrebbe dovuto privilegiare misure graduali che rendessero assolutamente residuali i controlli più invasivi, legittimati solo in caso di individuazione di specifiche anomalie, come la rilevata presenza di virus. In ogni caso, si sarebbero dovute prima adottare misure meno limitative per i diritti dei lavoratori.

L’Autorità ha infine riscontrato che l’Università non aveva fornito agli utilizzatori della rete un’idonea informativa privacy, tale non potendosi ritenere la mera comunicazione al personale del Regolamento relativo al corretto utilizzo degli strumenti elettronici, violando così il principio di liceità alla base del trattamento dei dati personali.  L’Autorità ha quindi dichiarato illecito il trattamento dei dati personali così raccolti e ne ha vietato l’ulteriore uso, imponendo comunque la loro conservazione per consentirne l’eventuale acquisizione da parte della magistratura.

(da Newsletter del Garante della Privacy n. 419 del 15/09/2016)

____________________

Per ulteriori informazioni sull’argomento, si invita a compilare il modulo contatti. Per richiedere chiarimenti, esporre problematiche ovvero ricevere il parere di uno specialista in tema di diritto, lo Studio offre anche l’innovativo, quanto rapido ed efficace servizio di consulenza legale on line.

Ti piace questa pagina?
Lavoro, Privacy    controllo a distanza, controllo indiscriminato, controllo mail del lavoratore, e-mail lavoratore, Garante Privacy
← Danno da dequalificazione nel settore delle telecomunicazioni
Diritto all’inquadramento superiore per gli addetti call center delle società di telecomunicazione →

Lavoro

  • Addetto al call center e operatore di call center: quale la differenza di inquadramento?

    3 feb 2018

  • WhatsApp: i messaggi sono prove documentali.

    3 feb 2018

  • Staff leasing – licenziamento economico – violazione repechage – illegittimita’.

    13 gen 2018

Privacy

  • Lavoro: geolocalizzazione flotte aziendali, sì con accordo sindacale

    21 apr 2017

  • Lavoro: vietati i controlli indiscriminati su e-mail e smartphone aziendali

    18 feb 2017

  • Il lavoratore ha diritto ad accedere al suo fascicolo personale: lo dice la Cassazione.

    22 apr 2016

Nuove tecnologie

  • WhatsApp: i messaggi sono prove documentali.

    3 feb 2018

  • Mail aziendale: controllo a distanza e privacy del lavoratore.

    17 ott 2015

  • Skype: il datore di lavoro non può spiare le conversazioni dei dipendenti.

    29 set 2015

Giù le mani dalle professionalità! Jobs Act: le nuove regole sulle mansioni

Note a sentenza

  • Addetto al call center e operatore di call center: quale la differenza di inquadramento?

    3 feb 2018

  • WhatsApp: i messaggi sono prove documentali.

    3 feb 2018

  • Staff leasing – licenziamento economico – violazione repechage – illegittimita’.

    13 gen 2018

Siti amici

  • Esternalizzati.it
  • Lidia Undiemi

Tags

anzianità di servizio art. 18 art. 2112 c.c. call center cassazione cessione di ramo d'azienda collegato lavoro consenso contratto a progetto contratto a termine controllo a distanza controllo indiscriminato controllo mail del lavoratore cookie Corte di Giustizia Europea danno danno professionale demansionamento dequalificazione esternalizzazione Garante per la protezione dei dati personali Garante Privacy geolocalizzazione Google gruppi bancari illegittimità del recesso inquadramento superiore jobs act lavoratori bancari licenziamenti collettivi licenziamento privacy privacy e lavoro profilazione prova del danno reintegra risarcimento risarcimento danno non patrimoniale stato ansioso statuto dei lavoratori superiore inquadramento superminimo individuale Telecom telecomunicazioni UCCMB

Seguici anche su

Note legali

  • Copyright
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Area riservata

  • Collegati

EvoLve theme by Theme4Press  •  Powered by WordPress

Studio Legale Associato Domenico Cirillo© 2016 - p.IVA 07868910634 - All Rights Reserved.

Inizio pagina
Utilizziamo cookie tecnici, anche di "terze parti", per migliorare l'esperienza d'uso del sito, nonché cookie di profilazione di sole "terze parti". Proseguendo con la navigazione mediante lo scorrimento dello schermo, ovvero clicclando su "accetta", si presta il consenso all'uso dei cookie. Per ottenere ulteriori indicazioni, per cambiare la configurazione e per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie, si invita a prendere visione dell'informativa sui cookie.Accettaleggi la Policy